top of page
Uomo con casco
icone-riparazione-ebike_bianco.png

Come migliorare la

tua e-Bike. 

La bicicletta elettrica ha aggiunto una nuova opzione per spostarsi – e la comodità della pedalata assistita ha reso la bici un sistema efficiente in ogni stagione.

Ancora dubbi..?

icon_bike_2.png

Come migliorare la tua e-Bike

Dopo mesi di pedalate ci si rende conto che si potrebbe migliorare qualcosina, allegerirne il peso…insomma ci si accorgi di volere di più!

Cominciamo con le parti più significative tenendo a mente che più la bici diventa pesante, più i componenti devono essere robusti. Per esempio: se per una mtb tradizionale -con 150 mm di escursione- una Fox 34 o una RockShox Pike possono andare bene, su una ebike cambia tutto.
Ecco alcuni componenti che maggiormente hanno un’influenza sulla guida di una ebike.

SOSPENSIONI

Mediamente un’ebike è 8 Kg più pesante di una bici muscolare. Richiede perciò una forcella più solida, capace di gestire il peso extra.
Se la bici elettrica in vostro possesso possiede almeno 140 mm di escursione, e il vostro stile di guida in discesa è abbastanza sciolto, il consiglio per voi è una forcella da enduro

FRENI

È molto importante comprendere l’uso si fà della propria bici a pedalata assistita: lunghe discese impongono impianti frenanti molto potenti, ovvero dischi da 200 mm (davanti e dietro), pasticche freno sinterizzate e pinze a 4 pistoncini: Sram, Formula e Magura hanno in catalogo dei modelli specifici per ebike.
Se al contrario i sentieri più tecnici non piacciono, e anche le discese affrontate non sono troppo lunghe, l’impianto frenante di serie potrebbe già andare bene.
È bene verificare comunque che le pasticche di primo equipaggiamento non siano organiche in quanto arrivano a surriscaldarsi molto facilmente.

GOMME

Vi sono due tipologie di gomme: 650b Plus (con sezione da 2,6” a 3,0”) e standard (sezione fino a 2,5”).
Nel secondo caso le opzioni possibili sono praticamente illimitate e se vi piace guidare in discesa non abbiate indugi: assicuratevi di avere gomme da enduro o da downhill: infatti la struttura di queste gomme nonché il grip offerto da mescole più morbide sono un aiuto non indifferente nella guida.
Le gomme plus invece, richiedono una struttura molto solida sui fianchi e sul tallone (cioè la parte di gomma che si “aggancia” al cerchio).
In generale, quindi, anche per le gomme vale il discorso fatto per gli altri componenti: più sono solide, più assicurano migliorie.

MANUBRIO

Una soluzione per migliorare sensibilità e controllo della propria ebike, è montare un manubrio più largo: per esempio, se avete una forcella da 150 mm, un manubrio da 780 mm di larghezza fa il suo effetto…
Attenzione a qualche piccolo dettaglio da tenere a mente: allargando il manubrio potrebbe essere necessario accorciare l’attacco manubrio e/o alzarlo.

MANOPOLE

Sembra un dettaglio ad poco, ma le manopole sono una parte fondamentale dello stile di guida: un’ebike sollecita di più muscoli e mani, per cui mantenere il controllo del mezzo su percorsi impegnativi diventa meno facile.
Utilizzando le manopole giuste, si può migliorare il comfort ed il controllo del vostro mezzo, in quanto distribuiscono su una superficie più ampia del palmo della mano le sollecitazioni del terreno.

davide-caso.jpg

Davide Caso

Bike Expert

 

Lui è il vero esperto che ti guiderà alla ricerca della tua prossima e-bike. Incalcolabile quante volte gli sentiamo dire "telaio in allumino idroformato".

icona-esperto.png
bottom of page