Come scegliere il tuo Monopatto Elettrico
Il monopattino elettrico è un dispositivo ecologico, veloce e divertente, oltre che essere davvero semplicissimo da usare e guidare. L’abitudine di prendere quotidianamente il monopattino potrebbe anche risolvere tutta una serie di problemi, come, ad esempio, evitare il traffico oppure pagare un abbonamento al servizio di mezzi pubblici oppure la benzina per la propria automobile o ancora non preoccuparsi più di non riuscire a trovare parcheggio. Tutto questo è un vantaggio non da poco per le persone che scelgono questo mezzo di trasporto alternativo anche per recarsi a lavoro.
Ma il monopattino elettrico è un dispositivo non solo per adulti, anzi, nasce proprio come giocattolo per bambini e proprio i bambini traggono grande beneficio dal suo uso. Il monopattino più adatto a loro non è elettrico ma tradizionale a spinta, per essere più sicuro e stabile. Attraverso il suo uso, imparano l’equilibrio semplicemente giocando e possono trascorrere del tempo liberi e all’aria aperta. Va da se che, anche in questo caso, si tratta di tutta una serie di aspetti positivi da non sottovalutate.
Oggi, sul mercato, esistono tantissimi modelli di monopattino, con caratteristiche anche molto differenti fra di loro, compresa anche la marca ed il prezzo.
Come scegliere il monopattino giusto?
Quali sono i parametri e le caratteristiche per effettuare la scelta più giusta?
Innanzitutto, si potrebbe fare una piccola distinzione fra “caratteristiche fondamentali” e “caratteristiche secondarie”, anche se comunque molto importanti. Quindi:
Caratteristiche fondamentali di un monopattino elettrico:
-
Batteria: capacità e autonomia, tempo di ricarica
-
Velocità massima di crociera
-
Peso della struttura (compreso il materiale)
-
Peso massimo supportabile
-
Prezzo (molto vari, in base a marca e caratteristiche)
Altre caratteristiche che influenzano la scelta
ETÀ DELLA PERSONA. In particolare, per quanto riguarda i bambini piccoli (fino a 6 anni circa) è sempre meglio scegliere un monopattino a tre ruote. I modelli migliori sono quelli che dispongono di due ruote nella parte anteriore e una nella parte posteriore perché garantiscono una migliore aderenza al suolo. Per i ragazzi, invece, meglio scegliere un monopattino che non possa raggiungere velocità troppo elevate, per la loro sicurezza sulla strada.
OMOLOGAZIONE DEL MEZZO. Quando un mezzo è legalmente omologato, può circolare anche sulle strade pubbliche senza incorrere in sanzioni. L’omologazione comprende anche che vengano rispettate tutte le norme del codice della strada, specialmente quelle che riguardano i mezzi di 50 cc.
PRESENZA E TIPO DI FRENI. Nella maggior parte dei modelli, è presente un freno per la ruota posteriore e si attiva tramite una leva sul manubrio. I tipi di freni sono due: a molla oppure parafango flessibile detto anche “flex fender”. Nei monopattini più performanti, sono presenti i freni a disco.
TIPO DI RUOTE. La dimensione standard delle ruote di un monopattino è di 100 – 110 mm. Nella maggior parte dei casi, i mezzi vengono anche forniti di cuscinetti e distanziali e, se si decide di cambiare le ruote, è sempre meglio controllare prima la compatibilità. In generale, esistono due modelli di ruote, ovvero: in plastica (morbide, con una minore aderenza e adatte a strade asfaltate) e con nucleo in alluminio (più dure, costose, affidabili e adatte a qualunque percorso).
PRESENZA DEL SELLINO. Il sellino è un accessorio che permette una guida più comodo e una posizione più rilassata. Adatto per tutti coloro che percorrono grandi distanze tutti i giorni, per i bambini piccoli e per le persone che non hanno un grande senso dell’equilibrio ma che non voglio rinunciare al monopattino.
POSSIBILITÀ DI RICHIUDERE E TRASPORTARE IL MEZZO. Molti modelli di monopattino possono anche essere chiusi su se stessi e trasportati all’interno di pratiche borse. Questa è una caratteristica molto comoda, specialmente per utilizza il monopattino anche in combinazione con i mezzi pubblici. Generalmente, in questi casi, si tratta di strutture molto più leggere.